QUI NASCE IL FUTURO
Visionary Days è dove migliaia di giovani da tutta Italia si incontrano per affrontare i cambiamenti in corso e dare forma al prossimo Futuro. Accade una volta l’anno, in un unico giorno. Fisicamente e digitalmente.
Dieci ore di brainstorming continuo, centinaia di tavoli connessi per dare vita ad un unico confronto collettivo alimentato da talk ispirazionali. Una maratona digitale, accessibile ovunque tu sia. Una necessità: essere parte attiva e concreta del Domani. Un flusso immersivo di energie e idee per il Futuro.
Cinque sessioni, ognuna introdotta da un talk che lancia la tematica e passa poi la parola ai tavoli fisici e virtuali, chiamati a sviluppare idee e visioni, a partire da quanto ascoltato. Ad ogni tavolo 8 partecipanti e un moderatore. I primi selezionati in modo da essere il più possibili diversi. Il secondo chiamato a guidare il confronto e registrare i risultati.
EROE, TUTTI O NESSUNO? L’eroe è colui che muove la storia, compie il viaggio, fisico o mentale. Ha in genere un punto debole in cui può essere colpito, e deve confrontarsi con “Grandi cambiamenti” (spesso simbolica, e comunque accetta la possibilità del sacrificio). Nel processo del divenire esseri umani compiuti ed equilibrati, siamo tutti Eroi che incapperanno in guardiani interiori, in mostri e in aiutanti. Tutti i cattivi, gli imbroglioni, gli amanti, amici e nemici dell’Eroe sono dentro noi stessi. È a ciò che si riferisce Kavafis in Itaca, quando afferma che “In Ciclopi e Lestrigoni, no di certo / né nell’irato Nettuno incapperai / se non li porti dentro / se l’anima non te li mette contro.” Gli eroi contemporanei, invece, compiono un viaggio, non più definito in 12 tappe come nel mito, ma avanguardistico e soggettivo. La sfida centrale è quella contro lo status quo.
VISIONARY DAYS
2022
cosa fare del mio privilegio?
La società odierna, ai blocchi di partenza, non garantisce a tutti le stesse possibilità. L’obiettivo futuro è quello di eliminare i criteri discriminatori in modo che tutti possano potenzialmente accedere alle stesse condizioni e opportunità.
Come scegliere la strada giusta?
Secondo l’OCSE, in Italia il disallineamento delle competenze è un problema che coinvolge almeno un lavoratore su tre. In particolare, il 36,5% di chi lavora lo fa in un settore diverso rispetto a quello per cui si è formato. Il disallineamento delle competenze è responsabile di una perdita di produttività che va dal 6% all’11%.
come evitare una guerra generazionale?
L’incomunicabilità tra generazioni differenti è sempre più marcata: Questa incomunicabilità è allo stesso tempo causa e conseguenza, riassumibili in una parola sola: ageismo.
come trovare l’equilibrio?
Attimo è anche quello che intercorre tra la miriade di stimoli ai quali siamo sottoposti al giorno d’oggi, a tra i quali dobbiamo imparare a muoverci senza subirne i devastanti effetti collaterali.
cosa ci spinge a cambiare le cose?
Essere i portatori di elementi di novità o rottura all’interno del panorama della contemporaneità risulta un’impresa sempre più ardua se si considera l’estrema e crescente saturazione di contenuti e progetti. La domanda diventa quindi fondamentale: cosa muove i giovani a partecipare oggi?
SESSIONE #1
PRIVILEGIO
SESSIONE #2
DIREZIONI
SESSIONE #3
EREDITÀ
SESSIONE #4
ATTIMI
SESSIONE #5
PARTECIPAZIONE
IDEE, ESPERIENZE, INCONTRI E VISIONI
L’intero confronto, elaborato e sintetizzato, diventa al termine il Manifesto Dinamico, un documento che raccoglie le visioni generate dalle centinaia di giovani a confronto. Viene stampato in live e distribuito al termine dell’evento ad ognuno dei partecipanti in presenza, in digitale a chi partecipa da casa.
Lee è la piattaforma tecnologica che connette virtualmente i tavoli di confronto di tutte le città: riceve da ognuno gli output, li elabora in simultanea e ne restituisce una visualizzazione immediata, abilitando così una reale contaminazione collettiva.
Incredibile. Indimenticabile. Visionary Days è stata un’esperienza immersiva fatta di musica, luci, tecnologia e un gruppo di 800 giovani pronti a costruire insieme collettivamente la loro idea di futuro.
Marianna – 2021
Un’esperienza che non mi sarei mai aspettato. atmosfera carica di adrenalina, attualità dei contenuti e format innovativo: uno di quegli eventi a cui tutti coloro che sanno sognare dovrebbero partecipare.
Domenico – 2019
L’energia di persone con il desiderio di scrivere il futuro di cui faranno parte, senza aspettare di viverlo passivamente.
Matteo – 2018
© Visionary Days 2022. Tutti i diritti riservati.