FAQ
Ovunque sarai tu. A causa dell’emergenza sanitaria l’evento è totalmente digitale, quindi puoi partecipare da casa.
No. Visionary Days è un evento totalmente gratuito.
Visionary Days dura 8 ore. Comincia alle 10.00 e termina alle 18.00. Seguirla tutta è fondamentale.
Certo. Tra una sessione e l’altra faremo sempre 10/15 minuti di pausa. Per pranzo, invece, è prevista una pausa più lunga.
Purtroppo no, è fondamentale garantire la presenza per l’intera giornata dall’inizio alla fine.
Il massimo sono 2500 persone.
Tutte le persone tra i 17 e i 35 anni.
No, l’unico requisito è la voglia di mettersi alla prova, confrontarsi e immaginare insieme.
Compila il form che trovi nella home di questo sito per inviare la tua richiesta. Riceverai un'email con un questionario. Entro sette giorni conoscerai l’esito della tua candidatura e scoprirai se fai parte dei 2500 partecipanti.
Dati socio-demografici (come genere, classe di età, titolo di studio, condizione lavorativa, regione di residenza) utili a completare il tuo profilo e a facilitare la tua selezione.
Per farti confrontare con persone con un background diverso dal tuo e formare dei tavoli digitali eterogenei.
Visionary Days è un evento organizzato da giovani per i giovani. Siamo sempre pronti ad accogliere nuovi volontari che ci possano aiutare nell’organizzazione.
Per candidarti scrivi a volontari@visionarydays.com.
Vuoi organizzare un Visionary Days nella tua città? Facciamolo! Scrivi a info@visionarydays.com.
L’evento è interamente in Italiano. Lo scorso anno abbiamo provato l’esperimento di avere un tavolo con traduzione simultanea e discussione in inglese, se sei interessato a questa possibilità scrivi a info@visionarydays.com.
Parteciperai a 5 sessioni di lavoro. Iniziano tutte con un talk principale (nella Stanza Centrale) e proseguono con la suddivisione in gruppi di lavoro più piccoli (ai Tavoli Digitali) dove potrai esprimere le tue idee e ascoltare quelle degli altri.
Ti serve un computer, delle cuffie e una buona connessione ad internet.
L’evento è basato su ZOOM. Scarica l’app gratuita dal sito ufficiale e crea un account con la stessa mail con cui ti iscrivi all’evento.
Per il confronto al tavolo virtuale è fondamentale conoscersi faccia a faccia. Potrai scegliere quando attivare o disattivare la tua videocamera ma devi averne una a disposizione.
I Tavoli Virtuali, subito dopo il check in, vengono assegnati sulla base di un software che smista i partecipanti nel modo più eterogeneo possibile. Anche per questo, è fondamentale che tu interagisca con persone che non conosci.
Sì, l’evento è interamente in Italiano.
Tutte le idee e le proposte che emergeranno nei vari Tavoli Virtuali saranno raccolte dal moderatore di ciascun gruppo e inviate al software centrale: con l’aiuto di una redazione umana, scriverà in tempo reale un documento di sintesi della giornata.